fbpx

Il cammino dell'alloro

l'esperienza votiva fra i sentieri del bosco, alla scoperta delle tradizioni e di sé stessi.

Un tuffo nella vita arcaica

in simbiosi con i simboli della vita e della rinascita, rinnovando il rito che da secoli si ripete.

Percorrendo le orme di Silvestro

che abbandona la vita conventuale per ritirarsi in eremitaggio nel bosco.

Il culto del Santo, ben tramandato dalle tradizioni orali è ricco di miti che sconfinano ben oltre la storia cristiana chiamando in causa il “bosco” e i riti pagani sacri alle divinità. In questo contesto di selve selvagge trova spazio la leggenda aurea del Monaco, della luce divina che attira due giovani cacciatori alla scoperta della salma ancora intatta in una grotta.

Livata balata di ddu statu: un monucu già mortu accumparìa, chistu è Silvestru trapassatu gridaru, di l’oduri ca facia! (Intrallazzata di San Silvestro)

Con il ritrovamento del corpo si compie il Mistero che ogni anno, in primavera, si manifesta con il Festino a lui dedicato, una terna simbolica volta a stupire fedeli e visitatori.

Si svolge a Troina (En)

Tra i "Borghi più Belli d'Italia"

Antico borgo medievale di montagna da cui è possibile ammirare l'Etna e i Nebrodi

Alle pendici del Parco dei Nebrodi

nei cui boschi si recano i pellegrini di San Silvestro per raccogliere ramoscelli di alloro ed onorare il Santo

Ricca di storia e di cultura

che narra dei primi insediamenti preistorici, della dominazione normanna, della drammaticità della guerra

Le tre date del
Festino di San Silvestro

Dalla penultima domenica di maggio alla prima di giugno, sfilano, come se suddivisi in ceti sociali, poveri, nobiltà e clero. Il regno di Silvanum è in silva ed è nell’alloro che il rapporto tra fedele e santo si concretizza, unico testimone del debito rimesso, prova di un pellegrinaggio votivo già svolto.

19-22 maggio

Festa dei Rami

Pellegrinaggio a piedi dalla Basilica di San Silvestro a Troina fino ai lontani boschi dei Nebrodi dove i fedeli raccolgono ramoscelli di alloro con cui sfilano la domenica lungo le via del paese.

27-29 maggio

Festa della 'Ddarata

Pellegrinaggio a cavallo con tragitto simile al precedente. Anche i fedeli 'ddarara rientrano attraversando lo storico ponte di Faidda e sfilando, la domenica, con gli animali bardati di alloro.

4-6 giugno

Discesa e salita fercolo

Processione del simulacro del Santo, dalla Chiesa Madre a quella a lui dedicata, in una sfarzosa Vara settecentesca attraversando la tradizionale fiera di Giugno.

Altri eventi del
Festino di San Silvestro

05 giugno - Centro storico

LA KUBBÀITA

Cavalcata medievale con lancio di torroni e dolciumi

Ti interessa questo evento?

Allora non perderti nessuna notizia

10/12 giugno - Centro storico

XXIV SAGRA DELLA
VASTEDDA CU SAMMUCU

Prodotto tipico per eccellenza nella tradizione di Troina

3 Motivi che rendono unico
il Festino di San Silvestro

1

Folklore
Fede
Tradizione

2

Contatto diretto
con la natura

3

Ospitalità e
accoglienza

Non partecipare a questo evento se:

Non rispetti l’ambiente

Troina è ancora uno dei pochi posti in cui il contatto con la Natura è vivo; gettare una carta, un mozzicone o plastica degrada un territorio ancora incolume all’inquinamento

Non rispetti le persone

Troina è una comunità fortemente identitaria, la vita lontana dalle logiche cittadine ci consente di vivere in un angolo di paradiso, se sei un prevaricatore possiamo fare a meno della tua presenza

Non rispetti le tradizioni

Troina vanta una cultura di tradizioni secolari, se non sei disposto a cogliere l’empatia che si costruisce con il passato, allora non sei il benvenuto

Parti con noi per questo viaggio?

Alla scoperta del patrimonio culturale, storico e ambientale della Città di Troina

Contatti utili

Ufficio informazioni turistiche

CITTA'  DI TROINA Via Conte Ruggero, 4
94018 Troina (En) Italia

+(39) 0935 937 178
info@comune.troina.en.it

La Sorgente Soc. Coop.

Via F. Schifani, 5
94018 Troina (En) Italia
+(39) 0935 653 666
troinaturismo@gmail.com

Dove mangiare

Dove dormire

Copyright © 2022 | Città di Troina. Tutti i diritti riservati.


Grazie per aver contribuito alla realizzazione di questa pagina fornendo del prezioso materiale: Basilio Arona, Pippo Calabrese, Giuseppe Calabrese.